Quali sono gli ingredienti per fare un gelato?
Forse non ci hai mai pensato, ma fare il gelato artigianale in casa non è affatto difficile. Mi spiego meglio: non è nemmeno necessario avere una buona conoscenza della cucina, bastano gli ingredienti, la quantità e la ricetta. Nessun espediente. Ora continua a leggere e saprai come fare il gelato come un professionista a casa!
Procedimento:
- Unire le polveri (generalmente latte in polvere, zuccheri, neutro), tenendo da parte un po’ di zucchero
- Scaldare il latte con lo zucchero tenuto da parte evitando così che il latte incorpori troppa aria.
- Aggiungere la panna a ca. 30°C quando il latte è tiepido, per far emulsionare meglio i grassi.
- Aggiungere le polveri, quando panna e latte arrivano a ca. 40°C
- Aggiungere i tuorli (se la ricetta li cita)
- Senza smettere di mescolare, pastorizzare portando la miscela a 85°C per un paio di minuti
- Per i concentrati: sciogliere a parte la pasta (e.g. di pistacchio) con un po’ di latte caldo e unirla al tutto
- Far raffreddare il composto in frigorifero da 6 a 12 ore
- Aggiungere formaggi o yogurt se ci vanno (ricotta, mascarpone, yogurt, …) e frullare
- Mantecare in gelatiera per il tempo che serve
- E' pronto!
(Il gelato va bilanciato!)
A livello amatoriale, le cose più importanti da tenere in testa per realizzare dei gelati “a prova di cucchiaio” come quelli in foto sono:
- Il saccarosio (lo zucchero semolato che avete tutti in casa) non basta ma va miscelato al destrosio (glucosio allo stato solido), il quale, ghiacciando, produce cristalli più piccoli e rende il gelato più cremoso
- Il latte in polvere è un ingrediente indispensabile, in quanto da l’apporto di proteine necessario al bilanciamento aiutando la miscela ad incorporare più aria e aumentandone la viscosità, producendo quindi una texture più cremosa e setosa.
- Per finire, vi servono dei neutri addensanti / stabilizzanti / emulsionanti come ad esempio la farina di semi di carrube, la gomma di tara e/o la gomma di guar che vi facciano da addensanti, emulsionanti e stabilizzanti.
Ora che sei informata/o scegli il gusto che vuoi realizzare su https://www.cucina.li