Come non far scuocere la pasta?
La pasta! Il cibo più tipico, popolare e conosciuto degli italiani è anche uno dei più consumati sul Pianeta Terra.
Si compone di diverse ricette, forme, farine, impasti, aromi e sapori. Difficile dare conto di tutte le tipologie di pasta, anche se limitiamo il censimento ad una sola regione italiana. Stiamo discutendo di un universo che si occupa principalmente di un'unica minaccia: la pasta scotta.
Ma come si previene una pasta scotta? Ci sono dei segreti, o dei trucchi, per fare in modo da non scuocere mai la pasta? Sì, certo che esistono, e vanno seguiti sempre.
L'approccio più semplice è utilizzare un timer e impostarlo due minuti prima che il tempo di cottura sia scaduto. Semplice, no? Ne deriva il vantaggio del timer, che ci avviserà del momento al dente un minuto prima, questo ci permetterà di avere un contraccolpo o avere un ostacolo che ci impedisca di scolare la pasta o di condirla però, la pasta non essere troppo cotto.
Un altro metodo per evitare di scuocere, e quindi evitare che il nostro amato piatto di pasta diventi "pappetta", è acquistare pasta di qualità: la pasta di bassa qualità spesso scuoce anche indipendentemente dal tempo di cottura, in alcuni casi la farina e la qualità della l'impasto ha un impatto significativo sulla quantità di acqua che viene trattenuta, il che porterà a un primo piatto morbido e privo di sapore. Selezionando pasta di alta qualità, o semola di grano duro, sarà molto più difficile avere una pasta poco cotta.
Un altro metodo per evitare di cuocere troppo la pasta è utilizzare una pentola più grande, che permetta alla pasta in cottura di rimanere alla stessa distanza dal fuoco del fornello, questo permette di cuocere la pasta in modo uniforme ed eviterà eventuali errori. Sì, perché quando mangiamo maccheroni o spaghetti poco cotti, potremmo credere che questo sia il grado di cottura di tutta la pasta, di conseguenza, lasciamo cuocere ancora qualche minuto. Ecco perché la pasta si scuoce.